The Proactive Coping Inventory (PCI) - Italian Version

Anna Laura Comunian,   Esther Greenglass, & Ralf Schwarzer, 2003

 Le seguenti affermazioni si occupano di reazioni che potresti avere in varie situazioni.

Indica quanto ognuna di queste affermazioni è vera in relazione a come ti senti riguardo alle situazioni descritte.

Contrassegna con una crocetta la risposta.

A coloro che rispondono sono presentate quattro alternative:

“per niente vera”, “difficilmente vera”, “abbastanza vera”, “completamente vera”.   

 

Per niente

vera

 

Difficil

mente

vera

 

Abbastanza

vera

Completamente

vera

  1. Cerco di gestire al meglio i miei soldi, allo scopo di evitare di esserne completamente privo in vecchiaia.

 

1.         

2.         

3.         

4.         

  1. Quando mi capita un problema, prendo subito l’iniziativa per risolverlo.

 

5.         

6.         

7.         

8.         

  1. Agisco solo dopo aver pensato attentamente al problema.

9.         

10.      

11.      

12.      

  1. Traccio degli elenchi e cerco di focalizzarmi prima sulle cose più importanti.

 

13.      

14.      

15.      

16.      

  1. Nella mia mente esamino differenti episodi al fine di prepararmi a diversi risultati.

 

17.      

18.      

19.      

20.      

  1. Dopo aver raggiunto uno scopo ne cerco un altro più stimolante.

21.      

22.      

23.      

24.      

  1. Mi piacciono le sfide e sconfiggere le avversità.

25.      

26.      

27.      

28.      

  1. Penso ad ogni possibile risultato di un problema prima di affrontarlo.

 

29.      

30.      

31.      

32.      

  1. Mi rappresento nella mente come risolvere un difficile problema prima ancora di averlo realmente.

 

33.      

34.      

35.      

36.      

  1. Quando ho un problema con i miei colleghi, amici, famigliari penso anticipatamente come riuscire ad affrontarli con successo.

 

37.      

38.      

39.      

40.      

  1. Sono una persona che si assume il controllo delle situazioni.

41.      

42.      

43.      

44.      

  1. Quando ci sono gravi equivoci con i colleghi, amici o membri della famiglia, rifletto su come mi conviene comportarmi con  loro.

 

45.      

46.      

47.      

48.      

  1. Prima in di mettermi nei pasticci, chiamo un amico per parlargliene.

 

49.      

50.      

51.      

52.      

  1. Di solito, quando sono in difficoltà, posso trovare soluzioni con l’aiuto degli altri.

53.      

54.      

55.      

56.      

 

Per niente

vera

 

Difficil

mente vera

 

Abbastanza

vera

Completamente

vera

 

       15.  Comunico le mie emozioni agli altri per costruire e conservare un                                                                                              

rapporto stretto.

 

57.      

58.      

59.      

60.      

  1. Lascio che i problemi si risolvano da soli.

 

61.      

62.      

63.      

64.      

  1. Faccio progetti per affrontare eventualità future.

65.      

66.      

67.      

68.      

  1. Piuttosto che agire impulsivamente penso ai vari modi di risolvere il problema.

 

69.      

70.      

71.      

72.      

  1. Amplio le mie capacità lavorative per proteggermi dalla disoccupazione.

 

73.      

74.      

75.      

76.      

  1. Prima di agire, pianifico strategie per cambiare la mia  situazione.

 

77.      

78.      

79.      

80.      

  1. Mi immagino di essere in grado di risolvere problemi difficili.

81.      

82.      

83.      

84.      

  1. Quando ho un problema mi piace dormirci sopra.

85.      

86.      

87.      

88.      

  1. Di solito riesco ad individuare persone che possano aiutarmi a sviluppare le mie soluzioni ai problemi.

 

89.      

90.      

91.      

92.      

  1. Quando sono depresso, esco e parlo con gli altri.

93.      

94.      

95.      

96.      

  1. Cerco di parlare e spiegare il mio stress allo scopo di avere un feedback dagli amici / per sentire come loro la pensano.

 

97.      

98.      

99.      

100.   

  1. Trasformo gli ostacoli in esperienze positive.

101.   

102.   

103.   

104.   

  1. Mentre risolvo i miei problemi, i consigli delle altre persone possono essermi utili.

 

105.   

106.   

107.   

108.   

  1. Le informazioni che ho ottenuto dagli altri, mi sono state spesso di aiuto per affrontare i miei problemi.

 

109.   

110.   

111.   

112.   

  1. Gli altri mi aiutano a sentirmi amato.

113.   

114.   

115.   

116.   

  1. Quando ho un problema, lo ignoro per un certo periodo prima di affrontarlo.

 

117.   

118.   

119.   

120.   

  1. Nonostante numerosi imprevisti, di solito ho successo e ottengo ciò che voglio.

 

121.   

122.   

123.   

124.   

  1. Chiedo agli altri cosa farebbero loro nella mia situazione.

125.   

126.   

127.   

128.   

  1. Parlare con gli altri è veramente utile perché fornisce un’altra prospettiva al problema.

 

129.   

130.   

131.   

132.   

  1. So su chi posso contare quando le cose si mettono male.

133.   

134.   

135.   

136.   

  1. Piuttosto che spendere tutti i miei guadagni, mi piace tenerli per un eventuale futuro incerto.

 

137.   

138.   

139.   

140.   

 

 

 

Per niente

vera

 

Difficil

   mente

vera

 

Abbastanza

vera

Completamente

vera

  1. Penso in avanti per evitare situazioni pericolose.

141.   

142.   

143.   

144.   

  1. Trovo sempre un modo per aggirare gli ostacoli, niente in realtà mi ferma.

 

145.   

146.   

147.   

148.   

  1. Se qualcuno mi dice che non sono capace di fare qualcosa, stai certo che la farò.

 

149.   

150.   

151.   

152.   

  1. Affronto un problema pensando ad alternative realistiche.

153.   

154.   

155.   

156.   

  1. Focalizzo quello di cui ho bisogno per avere successo.

157.   

158.   

159.   

160.   

  1. Quando alcune volte  trovo un problema difficoltoso, lo accantono finché non mi sento veramente pronto ad affrontarlo.

 

161.   

162.   

163.   

164.   

  1. Spesso mi vedo un “debole”,  così non mi prefiggo prospettive troppo alte.

 

165.   

166.   

167.   

168.   

  1. Se sono depresso so a chi mi posso rivolgere per farmi sentire meglio.

 

169.   

170.   

171.   

172.   

  1. Fraziono un problema in piccole parti e ne affronto una alla volta.

173.   

174.   

175.   

176.   

  1. Provvedo alla mia famiglia  per proteggerla dalle avversità future.

 

177.   

178.   

179.   

180.   

  1. Spesso trovo i modi per scomporre problemi difficili in componenti più fattibili.

181.   

182.   

183.   

184.   

  1. Mi preparo a situazioni avverse.

185.   

186.   

187.   

188.   

  1. Prima che il disastro colpisca, sono ben preparato alle conseguenze.

 

189.   

190.   

191.   

192.   

  1. Osservo un problema da vari punti di vista allo scopo di trovare un’azione appropriata.

 

193.   

194.   

195.   

196.   

  1. Faccio un programma  e lo seguo.

197.   

198.   

199.   

200.   

  1. Progetto strategie per quel che spero sia il miglior risultato possibile.

 

201.   

202.   

203.   

204.   

  1. Visualizzo con chiarezza i miei sogni e cerco di realizzarli.

205.   

206.   

207.   

208.   

  1. Prima di affrontare un compito difficile immagino episodi con una buona riuscita.

 

209.   

210.   

211.   

212.   

  1. Vedo i miei problemi come se non avessero via d’uscita.

213.   

214.   

215.   

216.   

  1. Quando faccio domanda per un posto di lavoro mi immagino già mentre lo svolgo.

217.   

218.   

219.   

220.   

 Copyright. Gruppo di ricerca Laboratorio per l‘adattamento cross-culturale dei test di personalità: prof Anna Laura Comunian Università di Padova, 2002.

References:

Greenglass, E. (1998). The Proactive Coping Inventory (PCI). In R. Schwarzer (Ed.), Advances in health psychology research (Vols. CD-ROM). Berlin: Free University of Berlin.

Greenglass, E. (2002). Proactive coping. In E. Frydenberg (Ed.). Beyond coping: Meeting goals, vision, and challenges. London: Oxford University Press.

Greenglass, E., Schwarzer, R.,& Taubert, S. (2000). English  version of the PCI. http://userpage.fu-berlin.de/~health/greenpci.htm

Schwarzer, R. (1999). Proactive Coping Theory. Paper presented at the 20th International Conference of the Stress and Anxiety Research Society (STAR), Cracow, Poland, July 12-14, 1999.

Schwarzer, R., & Taubert, S. (2002). Tenacious goal pursuits and striving toward personal growth: Proactive coping. In E. Frydenberg (Ed.), Beyond coping: Meeting goals, visions and challenges (pp. 19-35). London: Oxford University Press.

Schwarzer, R., Greenglass, E., & Taubert, S. (2000). German version of the PCI. http://userpage.fu-berlin.de/~health/pcigerman1.htm

Taubert, S. (1999). Development and validation of a psychometric instrument for the assessment of proactive coping. Unpublished diploma thesis, Freie Universität Berlin, Germany.